- soave
- 1so·à·ves.m. CO TS enol.vino bianco secco, dal sapore amaro e fortemente aromatico, prodotto con uve dei vitigni coltivati nella zona collinare di Soave e di Monteforte d'Alpone, in provincia di Verona\DATA: 1895.ETIMO: da Soave, cittadina in provincia di Verona.————————2so·à·veagg. CO1a. che produce una sensazione piacevole e dolcemente delicata: profumo soave, voce soave, soave alla vistaSinonimi: delizioso, piacevole.Contrari: spiacevole.1b. di sentimento, dolcemente tenero, sereno e delicato: un soave ricordo, provava un affetto soave nei suoi confronti, una soave malinconiaSinonimi: delicato, dolce.Contrari: spiacevole.2. OB agevole da seguire, facile da sostenere, da seguire | LE spec. di fenomeno atmosferico o di mare, calmo, tranquillo, mite: un'aura dolce, senza mutamento | avere in sé, mi feria per la parte | non di più colpo che soave vento (Dante)Contrari: spiacevole.3. OB LE in funz. avv., con pacata dolcezza e soavità, soavemente: quel rosignuol che sì soave piagne (Petrarca) | OB placidamente, tranquillamente\VARIANTI: suave.DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: lat. suāve(m) "dolce", corradicale di persuadere "persuadere".
Dizionario Italiano.